Cookie Consent by Free Privacy Policy website Il Natale è tradizione con i vini di Lungarotti
novembre 20, 2023 - Lungarotti Società Agricola

Il Natale è tradizione con i vini di Lungarotti

Il Natale è tradizione, soprattutto a tavola. Da nord a sud, i menu delle feste sono un susseguirsi di piatti iconici, irrinunciabili, senza i quali non è Natale. E il vino? Lungarotti, azienda storica umbra, propone un rosso che incarna la tradizione più di ogni altro: il San Giorgio Umbria IGT 2018. Creato nel 1977 da Giorgio Lungarotti, uomo visionario che introdusse il Cabernet Sauvignon in Umbria già negli anni ’60 e fu tra i primi in Italia ad utilizzarlo in uvaggio con il Sangiovese, è un rosso di grande struttura con tannini maturi e avvolgenti e un finale lungo e persistente.

Per i brindisi più spumeggianti, invece, Lungarotti consiglia le sue bollicine Metodo Classico: il Brut Millesimato 2018 da uve Chardonnay e Pinot Nero, e il Brut Rosé da Pinot Grigio e Sangiovese. Due spumanti caratterizzati da un perlage finissimo e da una vibrante freschezza, ideali per accompagnare una cena speciale, dal primo al dessert, e per scandire i momenti più gioiosi delle prossime feste.


San Giorgio Umbria IGT Rosso 2018

Uvaggio di Sangiovese e Cabernet Sauvignon in parti uguali, è un vino di ampia e solida struttura dai profumi fruttati, con note di cassis e mirtillo e persistente confettura di prugna, boisé elegante con sentori di cannella e cacao e un sottofondo balsamico. Sull’etichetta appare San Giorgio e il drago, bozzetto preparatorio del famoso dipinto di Raffaello, in omaggio alla tradizionale festa del Santo che si tiene il 23 aprile a Torgiano quando, ancora oggi, vengono accesi i falò propiziatori nelle vigne con gli scarti della potatura.


Brut Millesimato - Vino Spumante Metodo Classico 2018

Spumante da uve Chardonnay e Pinot Nero. Dorato, limpido e brillante, con perlage a grana molto fine e persistente, ha un profumo intenso e avvolgente che richiama la mandorla, la nocciola e una lieve espressione di crosta di pane. Il gusto è secco e pieno, fruttato e di bella struttura, e lascia nel finale un tocco agrumato con un’acidità fresca e pulita.


Brut Rosé - Vino Spumante Metodo Classico

A base di Pinot Grigio e Sangiovese, ha un colore buccia di cipolla limpido e brillante e un perlage molto fine e persistente. I profumi sono suadenti e fragranti: richiamano la crosta di pane, il glicine e la rosa e, a seguire, note delicate di nocciola e mentolo con un cenno di scorza di agrumi nel finale. Al gusto rivela una vibrante freschezza e un timbro decisamente mandorlato; progressione avvolgente, con un lieve tocco minerale nel retrogusto.

News correlate

dicembre 07, 2023
settembre 16, 2020
aprile 07, 2019

Lungarotti si aggiudica il Premio Sostenibilità Amorim ai Green Awards 2023 di The Drink Business. L’azienda storica di Torgiano h...

(Torgiano - PG, 16 settembre). Tempo di nuovi brindisi sabato 19 settembre per #lungarotti con Cantine Aperte, la storica iniziati...

Il San Giorgio, storica etichetta del Rosso Umbria Igt di #lungarotti, raggiunge il traguardo delle 40 vendemmie e per il suo comp...

Ti potrebbe interessare anche

aprile 03, 2019

(Torgiano – PG, 2 aprile 2019). #vino, sperimentazione e arte allo stand di #lungarotti (pad.7/B2) durante il 53° Vinitaly, princi...