Cookie Consent by Free Privacy Policy website Franciacorta A Vinitaly 2017
aprile 13, 2017 - Franciacorta

Franciacorta A Vinitaly 2017

Il metodo #franciacorta è frutto dell’arte di sapere creare armonia tra l’antico sapere tramandato nel corso delle generazioni e le evoluzioni tecnologiche. Il perpetuarsi della tradizione nelle mani di curiosi vignaioli sempre pronti a lavorare su ogni singola bottiglia.

 

Il metodo di produzione del #vino #franciacorta è regolamentato da norme rigide e scrupolose che hanno l’obiettivo di ottenere vini di assoluta qualità: è questo l’imperativo del Consorzio #franciacorta e dei suoi produttori che impiegano esclusivamente vitigni nobili, raccolta a mano, rifermentazione naturale in bottiglia e successiva lenta maturazione e affinamento sui lieviti, non inferiore ai 18 mesi, 30 per i Millesimati e ben 60 mesi per le Riserve.

 

Le Uve

Il #franciacorta è prodotto con uve Chardonnay, Pinot nero e Pinot Bianco, quest’ultimo consentito fino a un massimo del 50%. Le vigne della #franciacorta hanno una resa massima di 100 quintali di uva a ettaro e la vendemmia, effettuata obbligatoriamente a mano, si svolge, a seconda delle annate, tra la prima decade di agosto e la prima di settembre. I grappoli vengono adagiati in cassette e trasportati in cantina dove il raccolto di ogni vigneto è vinificato separatamente: le uve vengono sottoposte a pressature molto delicate per garantire il frazionamento dei mosti, indispensabile garanzia di qualità dei vini base.

 

La Spremitura

Dalla soffice spremitura delle uve si ottiene il mosto-fiore per la produzione delle basi #franciacorta, le quali a primavera vanno a formare la cuvée, l’assemblaggio di vini-base #franciacorta, anche di diverse annate, selezionate dopo attente degustazioni, per determinare le caratteristiche che ogni produttore vuole dare al “proprio” #franciacorta.

 

Il Tiraggio

Il tiraggio è l’imbottigliamento dei vini base assemblati (cuvée) a cui sono aggiunti zucchero e lieviti che svolgeranno la seconda, lenta, fermentazione o rifermentazione. Durante questa fase si sviluppa anidride carbonica (presa di spuma), con conseguente incremento della pressione interna, sino al raggiungimento di 6-7 atmosfere.

 

La Fermentazione in bottiglia

Le bottiglie sigillate con tappo metallico a corona vengono accatastate in posizione orizzontale nelle cantine, dove rimangono per molto tempo. Terminata la fermentazione (presa di spuma), in questi mesi, per effetto della lisi dei lieviti, il #franciacorta raggiunge il suo particolare profilo sensoriale, arricchendo la propria complessità aromatica.

In base ai tempi di riposo sui lieviti in bottiglia si possono distinguere le seguenti tipologie di #franciacorta:

 

 

 

Scuotitura e Sboccatura

Terminato il periodo di affinamento, le bottiglie vengono poste su appositi cavalletti (detti anche pupitres), ruotate giornalmente di 1/8 di giro e inclinate progressivamente per veicolare il sedimento con i lieviti verso il collo della bottiglia entro 3-4 settimane. 

Maggiori informazioni nel comunicato stampa da scaricare

News correlate

aprile 15, 2024
aprile 15, 2024
aprile 15, 2024

Scadenza iscrizioni martedì 30 aprile, selezioni in programma dal 30 maggio al 2 giugno Presentato al Vinitaly il 22esimo Concorso...

Sono i vini autoctoni a fare segnare i maggiori incrementi delle vendite, dal Cerasuolo abruzzese al Nebbiolo piemontese, a confer...

La conferenza stampa della Regione Siciliana con l'assessore per l'Agricoltura Luca Sammartino, ha tracciato le linee guida delle ...

Ti potrebbe interessare anche

aprile 15, 2024
aprile 15, 2024
aprile 15, 2024

In occasione di Vinitaly, Pasqua Vini continua a trasmettere la propria tensione all'innovazione anche grazie ai linguaggi mediati...

OSSERVATORIO UIV-VINITALY: CONTRIBUTO SUL TERRITORIO DECUPLICATO RISPETTO A VALORE BOTTIGLIA“L’Etna sta indubbiamente vivendo una ...

Al via oggi il 56° Vinitaly, con 107 cantine delle Marche, 49 delle quali presenti nella collettiva organizzata dalla Regione (38 ...